Ogni due anni questi due pianeti si incontrano da qualche parte in cielo (l’ultima volta è successo a ottobre del 2018), e accadrà ancora il 23 marzo che Marte e Plutone, ovvero i due pianeti dell’energia, si congiungano, ma stavolta a 24 gradi di Capricorno.
Si tratta di un incontro sicuramente destinato a accendere grandi passioni, nonché la forza necessaria a cambiare, a trasformare realtà e situazioni che non hanno più voglia di rimanere immobili. Ma rispetto alle volte precedenti vi sono alcune differenze.
Marte è sempre consapevole (e eccitato) grazie alla sua esaltazione, peccato che un Giove davvero sbagliato (in caduta) sia a un solo grado dalla congiunzione (a 23 gradi di Capricorno), facendo sì che questa grande promessa di forza finisca con il non funzionare, con il non essere logica e organizzata, con il rischio attuale di commettere grossi errori o di amplificare pericolosamente ogni energia.
Sembra insomma essere una sorta di appuntamento al buio con stelle forti ma contorte (in vista anche della insidiosa congiunzione tra Giove e Plutone che avrà luogo ai primi di aprile). Grandissima prudenza è pertanto consigliata a tutti, ma soprattutto a Capricorno, Ariete, Toro e Vergine. Bisogno di controllare di più le reazioni verso il presente per Cancro e Bilancia.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...