Astronomicamente parlando, i Pesci dovrebbero essere la prima costellazione dello zodiaco perché il Sole transita in questa parte del cielo proprio nel momento dell'equinozio di primavera, quello di marzo. Ma chi sono questi due animali?
Secondo la tradizione greca e romana, la figura dei Pesci sembrerebbe provenire dalla Siria, dove i Pesci erano considerati animali divini: infatti gli antichi siriani si astenevano dal consumare la carne dei pesci che vivevano nel fiume Chalos (attualmente chiamato Queiq o Fiume d’Aleppo).
La dea siriana dell'amore e della fertilità, Atagartis, veniva spesso raffigurata come metà donna e metà pesce. Si pensa che possa essere all'origine della dea greca Afrodite, corrispondente della dea romana Venere.
Secondo la mitologia greca, il mostro sputafuoco Tifone stava per divorare Venere e suo figlio Eros (il Cupido romano) i quali, per sfuggire alla tragedia, si trasformarono in pesci e saltarono nel fiume Eufrate per allontanarsi. Madre e figlio si legarono però con una piccola corda per assicurarsi di non smarrirsi nelle acque.
Filosoficamente, essi rappresenterebbero invece il corpo e l’anima che, nel momento della fine, della dissoluzione, si separano per affrontare destini diversi.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 9 del mattino (per amor di precisione di Vergine, alle 9,19) del 27 febbraio, avremo il culmine di luminosità lunare attraverso un plenilunio...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...