Sino al 1970, il 14 febbraio la Chiesa celebrava san Valentino, vescovo e patrono di Terni decapitato a Roma nel 273. Nulla di storico farebbe però pensare a lui come al protettore degli innamorati, dunque perché si festeggia il giorno dell’amore?Â
Anticamente, nel tardo Medioevo, il 14 febbraio corrispondeva alla fine del mese e segnava così una sorta di inizio della stagione primaverile (famoso il detto†a san Valentino la primavera sta vicinoâ€): di qui l’usanza di credere che questo fosse il momento per innamorarsi, per ricominciare a vivere i sentimenti accompagnandoli simbolicamente con il nuovo ciclo naturale.Â
Così, per rendere la ricorrenza ancora più strettamente legata ai sentimenti, si diffuse una curiosa leggenda anglosassone. Secondo quest’ultima, il santo un giorno vide due fidanzati che stavano litigando e, per riappacificarli, donò loro una rosa che fece subito tornare l’armonia. Poco dopo, il 14 febbraio, fu proprio il vescovo Valentino a celebrare il loro matrimonio.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 9 del mattino (per amor di precisione di Vergine, alle 9,19) del 27 febbraio, avremo il culmine di luminosità lunare attraverso un plenilunio...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...