L’uomo più ricco del mondo? Non è forse chi credete voi. Il mondo cambia velocemente (persino la velocità di rotazione della Terra su sé stessa ha accelerato, tanto che ora il giorno dura mezzo secondo in meno rispetto a prima), così Elon Musk, proprietario di Tesla, ruba il primato di superricco al signor Amazon, a Jeff Bezos.
Musk guadagna circa 450 milioni di dollari al giorno e ha un patrimonio personale difficile da stimare. Ma la cosa che incuriosisce di questo uomo è la voglia e la volontà di guardare allo spazio, soprattutto a Marte. Ha infatti fondato Space X, società che sarà quotata e che ha come missione proprio lo spazio (è evidente).
Musk vuole utilizzare le sue sterminate risorse economiche per movimentare il business (dormiente a causa dei pochi fondi destinati alla Nasa) dei viaggi spaziali, e tra le sue priorità vi è Marte, dove Musk punta ad arrivare entro e non oltre il 2026.
Marte è l’obiettivo spaziale più immediato per varie ragioni, ma sbirciando nel tema natale del tycoon troviamo qualcosa di speciale. L’imprenditore sudafricano è nato a Pretoria il 28 giugno del 1971, e non può sfuggire la posizione del suo Nodo Lunare Nord, ovvero la vera missione di vita, il nodo carmico che ci lega al destino.
Questo Nodo non solo si trova in Acquario – segno dello spazio e la cui epoca è da poco iniziata – ma è anche congiunto a Marte, descrivendo un sottile legame che lo unisce a quel pianeta, a quella destinazione.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...