Nel giorno che festeggia l’Immacolata Concezione può essere interessante studiare l’origine della festività e i significati che stanno alla sua base.
Nell’antichità, la Vergine corrispondeva alla Grande Madre, mito creatosi tra il 6500 ed il 4400 avanti Cristo, quando il culmine della stagione estiva aveva luogo in questa costellazione. Poi, nei processi di cristianizzazione, fu naturale abbinare la Santissima Vergine Maria al segno; ne è prova il fatto che, proprio sotto il dominio della Vergine, si festeggino sia l’8 settembre - la Natività della Vergine - sia il 12 settembre - il Santissimo nome di Maria.
Spica, la stella più bella e fortunata del cielo, è collocata nella mano della Vergine e, in origine, era una spiga (ricordiamo che la Vergine era associata al periodo dei raccolti e ancora oggi alcune statue della Madonna recano un spiga nella mano destra). La spiga, l’oggetto che la Madonna regge, diviene nell’iconografia cristiana il Gesù Bambino, dunque la Vergine porta con sé, ed in sé, sempre qualcosa di bellissimo, di importante, anche in questo caso il simbolismo sembra avere una continuità.
E osservate il dipinto del Tiepolo: Maria ha, sotto i suoi piedi, una Luna crescente ed un serpente. Nel cielo, la costellazione che sta esattamente al di sotto della Vergine è proprio il Serpente (Khambalia, stella collocata nel piede della Vergine e che indica il rischio di avvelenamento), mentre la Luna crescente è collegata al mito di Artemide, una delle numerose divinità associate alla mitologica figura di questo segno.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaSecondo la tradizione astrologica bizantina e araba, tutti gli aspetti che si formano tra pianeti che governano Domicili opposti avrebbero un significato...
NOTIZIE ASTROLOGICHENella mattinata del 17 febbraio, Venere e Nettuno faranno parlare di sé compiendo un sestile. I due pianeti si collocheranno infatti a 15 gradi...
DAL GLOSSARIOSecondo la tradizione astrologica bizantina e araba, tutti gli aspetti che si formano tra pianeti che governano Domicili opposti avrebbero un significato...