Nei Vangeli canonici e apocrifi si parla di queste figure misteriose di cui parleremo ancora prestissimo. Nella tradizione questi sacerdoti, probabilmente babilonesi, erano in numero di tre (forse in corrispondenza delle tre stelle che formano la cintura di Orione). E portavano con essi alcuni doni carichi di simbologia.
Uno di essi era Baldassarre re d’Arabia e nero, che portò in dono la mirra. Pare che l prime raffigurazioni come uomo dalla pelle scura fossero medioevali, ma è curioso il simbolismo. Perché la mirra sarebbe un “antidoto” contro la morte, uno strumento rituale per il raggiungimento dell’immortalità. Nell’antico Egitto era usata per la mummificazione come conservativo. Appare evidente il rimando a Saturno, il pianeta nero, l’astro dei limiti temporali, che riconosce a Cristo il potere oltre il tempo.
L’incenso, associato a Gaspare e simboleggia la spiritualità, l’elevazione dell’uomo verso il divino, ed è un chiaro riferimento a Giove che, in quanto governatore del Sagittario e della nona casa, ci parla di un percorso verso il divino, verso l’ultraterreno.
Infine l’oro, associato a Melchiorre (nome che significa “re della luce”) è il simbolo di santità, di natura divina, ma anche della regalità terrena di Gesù in quanto re dei Giudei. Oro e Sole sono simboli di regalità.
Se consideriamo la congiunzione di Giove e di Saturno, che si sarebbe consumata nel segno dei Pesci, segno in cui – probabilmente – Cristo nacque (e che dunque era congiunta al Sole) possiamo indovinare la simbologia planetaria. I tre astri riconobbero in cristo il Messia.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...