Si dice che la basilica di Sant'Eustorgio, che si trova a Milano, sia l’unica chiesa cattolica al mondo sul cui campanile, al posto di una croce, vi sia una stella a 8 punte (vedi foto). Come mai?
Dobbiamo rifarci al grande legame che questo tempio ha con i re Magi. Secondo la leggenda, infatti, quado nel IV secolo Sant'Eustorgio trasportò le reliquie dei Magi da Costantinopoli – dono dell’imperatore Costante - il carro su cui si trovavano si fermò inspiegabilmente dove sorge ora questa chiesa, tanto che il santo decise di edificare un luogo di culto proprio in quel luogo, allora al di fuori delle mura cittadine.
Poi, nel 1162, durante il saccheggio milanese, Federico Barbarossa rubò le reliquie per portarle nella Cattedrale di Colonia. Nei primi anni del ‘900 però il cardinal Ferrari ottenne una parziale restituzione, così alcuni resti si trovano ora in una teca presso il sarcofago dei Magi, all'interno della basilica.
I Magi (molto probabilmente antichi astrologi) seguirono una stella, la stessa che li convertì (“Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese”. Matteo) facendoli tornare da un’altra strada, convertiti grazie all’incontro con il Messia.
In loro onore, il campanile mostra la stella da loro seguita per trovare Gesù.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...