La Terra raggiungerà il punto più vicino al sole oggi 2 gennaio alle 14:51 ora italiana. Gli astronomi chiamano questo punto nell'orbita ellittica della Terra attorno al perielio solare, una parola che deriva dal greco peri che significa vicino e helios che significa sole.
Nel punto più vicino, la Terra viaggia a 147.093.162 km dal sole in opposizione all’afelio solare, ovvero il punto più distante dal sole che toccheremo il prossimo 5 luglio 2021 quando saremo a 152.100.533 km dal sole.
In altre parole, la Terra è di circa 5 milioni di chilometri più vicina al sole all'inizio di gennaio di quanto non lo sarà all'inizio di luglio, ma è sempre così, perché la Terra è sempre vicina al sole ogni anno all'inizio di gennaio, quando è inverno per l'emisfero settentrionale. E si allontana ogni inizio di luglio.
Come potete notare, non vi è un'enorme differenza di distanza tra il perielio e l'afelio: l'orbita terrestre è quasi circolare ed è solo l'inclinazione del nostro asse che determina l'inverno e l'estate sulla Terra.
Sebbene non siano responsabili delle stagioni, i punti più vicini e più lontani dal sole della Terra influenzano le lunghezze stagionali. Quando la Terra si avvicina di più al Sole, come adesso, la Terra si muove più velocemente in orbita attorno al sole con una velocità di quasi 30 chilometri al secondo, un chilometro al secondo in più rispetto alla velocità di luglio. Ecco perché l'inverno dell'emisfero settentrionale e, contemporaneamente, l'estate dell'emisfero meridionale, sono le stagioni più brevi poiché la Terra si muove più rapidamente.
Nell'emisfero settentrionale, la stagione estiva (dal solstizio di giugno all'equinozio di settembre) dura quasi cinque giorni in più rispetto alla stagione invernale, mentre nell’emisfero sud è vero il contrario.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...