Ermafrodito, il mitologico personaggio dal sesso indefinito, nacque proprio dall’incontro tra Hermes (Mercurio) e Afrodite (Venere), di qui la parola Erm-afrodito.
La storia racconta di un bellissimo fanciullo nato dalle due divinità ma che respinse le passioni della ninfa Salamace. Ninfa che vide esaudito il suo desiderio di poter rimanere per tutta la vita unita al bellissimo giovane, fondendosi in un nuovo corpo che possiede elementi appartenenti a ambedue i sessi.
Sismologicamente, l’unione tra le due valenze sessuali indica fertilità, complessità creativa, capacità di andare oltre i limiti. Gli ermafroditi divini dell’antichità venivano addirittura visti come riflessi della Dualità Primordiale, come azioni di distacco dall’Uno. Dunque, originariamente si trattava di un giudizio positivo, dell’incontro tra materia (femminile, lunare) e spirito (maschile, solare).
La materia che si innamora dello spirito e che riesce a fondere la sua passione nell’unione con la componete spirituale. Nella nuova situazione, non vi è bisogno di alcunché e si possiede tutto, esattamente l’azione contraria rispetto al distacco di Eva da Adamo.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 8 di sera del 28 gennaio, la Luna sarà perfettamente opposta al Sole dando vita al fenomeno mensile del plenilunio. E stavolta, davvero...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...