Come forse sapete, le stelle fisse si spostano in avanti di un grado ogni 72 anni, vedendo anche il cielo muoversi cambiare (nemmeno le stelle sono fisse, nemmeno il firmamento è fermo). E oggi parleremo di come le Pleiadi stanno cambiando qualcosa di noi.
Negli antichi e limpidissimi cieli, i nostri avi – sprovvisti di cannocchiali o telescopi - contavano solo 7 stelle di questa costellazione.
Le Pleiadi erano le sette ninfe, figlie di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano. Atlante era colui che collegava il cielo e la terra, il quaggiù e il lassù. Il numero 7 indica i sette pianeti che astrologicamente collegano il mondo celeste al mondo umano (e, si sa, il collegamento tra il divino e il terreno non è mai facile). Le sette ninfe furono poi oggetto di desiderio da parte di Orione (l’uomo), ecco la volontà degli uomini di voler essere padroni e artefici del loro destino, di voler cioè controllare il destino allontanandosi così dal disegno divino.
Possiamo dunque affermare che le Pleiadi rappresentano tutto ciò che separa l’uomo da Dio, la nebulosa che ci impedisce di vedere la realtà e che necessita di grande attenzione.
Alcione, la più luminosa di tutte, è quasi nel segno dei Gemelli, dove nei prossimi decenni entreranno anche le altre “sorelle”. Essendo la costellazione qualcosa di molto terreno, di umano, è facile pensare che la nostra energia cambierà, passando da un modo di essere taurino, dunque legato ai piaceri del corpo e del possesso, a un modo di vivere connesso all’intelletto e alla velocità dei commerci, grazie alla valenza mercuriale dei Gemelli.
Ciò che ci separa da Dio sembra insomma cambiare, evolvere.
La Luna rappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti. La Luna governa il segno del Cancro.
Scopri di piùAttenzione: se si è nati in un giorno in cui vigeva l'ora legale è necessario sottrarre un'ora al momento della nascita.
La nostra esistenza è influenzata da precisi cicli biologici chiamati anche bioritmi. E la Luna, grazie ai suoi frequenti cambiamenti, può sicuramente influire su di essi. Ecco una guida per scoprire le probabili energie e gli umori del mese.
Scopri di piùAscendere, alzarsi, sorgere: l’Ascendente è il grado zodiacale che sorge a Est nel momento esatto della nostra nascita. Secondo l’astrologia antica (che è la bussola di Astrologando) è fondamentale perché rappresenta tutto ciò che nell’istante della nostra nascita viene al mondo.
CalcolaLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...
NOTIZIE ASTROLOGICHEPoco dopo le 9 del mattino (per amor di precisione di Vergine, alle 9,19) del 27 febbraio, avremo il culmine di luminosità lunare attraverso un plenilunio...
DAL GLOSSARIOLa Vis Luminis, letteralmente traducibile come “alla luce o forza della luce” e la tolleranza massima espressa in gradi che accredita due pianeti...